Segue la Festa dei Ragazzi del sabato pomeriggio. Sono invitati iragazzi dai 9 ai 14 anni.

A coloro che hanno celebrato la Cresima negli ultimi due anni, sarà consegnata la pergamena.

Azione Cattolica

Ragazzi, giovani, adulti, sposi, … vogliamo essere oggi coraggiosi?

Vogliamo trasmettere speranza, amore, pace ai nostri coetanei?

Allora non ci resta che incontrarci in un clima festoso e sincero, per imparare a vivere con fiducia e testimoniare una vita brillante, umana, all’insegna della bellezza della nostra fede.

Come???

Semplicissimissimo…!

Iscrivendoci all’Azione Cattolica!

Ci attendono tante cose da fare…, incontrarci, ridere di noi stessi, giocare e conoscere sempre di più Gesù insieme alla comunità!

Non è straordinario???

Vi aspettiamo allora numerosi!

 

Carissimi,

anche nella nostra giovane parrocchia ci prepariamo a vivere nei nostri percorsi cristiani, anche quelli associativi, con la proposta all’adesione all’azione Cattolica Italiana.

Anche a noi piace raccontare a tutti l’esperienza dell’Azione Cattolica quale concreta capacità di farci vivere guardando l’orizzonte più ampio che si apre di fronte a ad ognuno di noi, con lo slancio missionario che ci spinge ad andare incontro a tutti e a non lasciare nessuno indietro.

Nell'ultimo anno e mezzo, l’esperienza della pandemia ha segnato particolarmente le nostre comunità, i nostri territori e ha chiamato tutta l’umanità ad interrogarsi sul senso vero della nostra esistenza terrena, e su quanto sia importante e doveroso il servizio che gli uni gli altri possiamo fare.

Ecco l'associazione in tal senso può aiutarci a riprogrammare il nostro stile di vita, seguendo la logica rivoluzionaria del “si può fare” abbandonando il si è sempre fatto così.

 

L’Azione Cattolica nasce e si sviluppa come consapevole corresponsabilità nella Chiesa e come impegno missionario: per questo fa suo il compito di evangelizzazione e di santificazione e quello di formazione cristiana delle coscienze degli uomini, perché lo spirito evangelico viva nel cuore di ciascuno e nelle varie comunità e nei vari ambienti. Essa intende l'apostolato come servizio di una carità che partecipa ai fratelli il dono del Vangelo che ha ricevuto e promuove nei suoi aderenti una coerenza tra fede, carità e vita.

 

 

Grandi Insieme

 

 

Cenni storicisull’Azione Cattolica, suddivisione fasce di età:

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica. La sua l'origine risale al settembre 1867, quando due giovani universitari, Mario Fani, viterbese, e Giovanni Acquaderni, da Castel San Pietro Terme, fondano a Bologna la Società della Gioventù Cattolica Italiana.

 Il loro motto «Preghiera, Azione, Sacrificio» sintetizza la fedeltà a quattro principi fondamentali:

  • l'obbedienza al Papa ("sentire cum Ecclesia");
  • un progetto educativo fondato sullo studio della religione;
  • vivere la vita secondo i principi del Cristianesimo;
  • un diffuso impegno alla carità verso i più deboli e i più poveri.

 

La costituzione dell'associazione viene approvata il 2 maggio 1868 da papa Pio IX con il Breve apostolico Dum filii Belia. In sintonia con le posizioni del Pontefice (dello stesso anno è, infatti, la prima formulazione del non expedit) la neonata compagine esclude l'impegno politico diretto.

Nel 1872 si tiene a Venezia il primo congresso dei cattolici italiani: l'opera di Fani e Acquaderni viene ufficialmente ribattezzata Società della Gioventù Cattolica Italiana. Dopo il congresso, prenderanno vita in Italia l'Opera dei Congressi e i Comitati cattolici.

L'associazione cresce rapidamente e, nel giro di pochi anni, si diffonde nelle parrocchie di tutta Italia. In principio conserva una divisione in sessione maschile e femminile, che negli anni fu superata.

 

L'Azione Cattolica Italiana, per corrispondere a specifiche esigenze formative e pastorali, propone itinerari differenziati secondo le età e le condizioni di vita. Riunisce, infatti, i bambini ed i ragazzi nell'Azione Cattolica dei Ragazzi, i Giovani in due Settori e gli Adulti.

Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR): è un'articolazione dell'Azione Cattolica Italiana che traduce l'attenzione dell'Associazione verso i ragazzi dai 4 ai 14 anni, aiutandoli ad essere pieni protagonisti del loro cammino di fede. È definita nell'articolo 16[16] dello statuto dell'Azione Cattolica Italiana. La proposta dell'ACR è strutturata in gruppi che seguono itinerari e proposte diversificate secondo quattro archi di età:

  • 4-5 (denominato Piccolissimi);
  • 6-8;
  • 9-11;
  • 12-14.

Settore Giovani: coinvolge i ragazzi dai 15 ai 30 anni.

La proposta formativa è articolata secondo due archi d'età:

  • Giovanissimi, dai 15 ai 18 anni;
  • Giovani, dai 19 ai 30 anni

Il settore giovani fa riferimento alla seguente struttura organizzativa:

  • livello nazionale: i massimi responsabili sono i due vicepresidenti nazionali dell'Azione Cattolica per i giovani, un assistente (coadiuvati da un segretario e un'équipe di lavoro);
  • livello regionale: due incaricati e un assistente
  • livello diocesano: due vicepresidenti, un assistente (con équipe diocesana)
  • livello zonale: due responsabili e un assistente vicariale o decanale
  • livello parrocchiale: due (o uno nei gruppi poco numerosi) responsabili parrocchiali

Settore Adulti: riunisce i soci sopra i 30 anni.

Responsabili

  • Il responsabile associativo: è il vicepresidente del Settore Giovani, che viene eletto dall'assemblea dell'associazione parrocchiale ed è responsabile di tutti i gruppi del Settore. Talvolta il responsabile associativo è anche Educatore.
  • L'educatore: è il responsabile educativo, cioè la persona a cui l'associazione affida un gruppo di giovani perché curi le relazioni tra le persone, l'elaborazione di un programma e il suo svolgimento.
  • Il presbitero assistente: è il parroco o il suo vicario nelle parrocchie, mentre l'assistente diocesano è solitamente nominato dal Vescovo: il servizio dell'assistente è diretto all'educazione religiosa, ricoprendo un ruolo complementare a quello dell'educatore.

Movimenti legati all'Azione Cattolica sono:

 

 

Ragazzi che squadraCattedrale

 

Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer